Vai a Home PageRitorna alla pagina precedenteVai a www.unimi.it

 

Meteoropatologie - Classificazioni
       
       
   

 

 

Sindromi meteoropatiche.

Servizio a cura
del Dott. V. Condemi e del Prof. A. Brugnoli

 

Prendendo in considerazione il fatto che le previsioni meteorologiche presentano un alto grado di attendibilità statistica, almeno per quanto riguarda eventi fino a 96 ore, si rammenta che le sindromi meteoropatiche secondarie, con tutto il loro corteo di sintomi ai vari organi, sistemi ed apparati, non possono presentare un alto grado di attendibilità statistica come per gli accadimenti meteorologici di particolare significato clinico per la meteoropatologia secondaria. Attualmente, infatti, mancano ancora osservazioni epidemiologiche su campioni sufficientemente ampi, tali da convalidare statisticamente quanto già noto, fin dall'antichità ed ad un livello relativamente empirico.

 

STRATEGIE OMEOPATICHE IN GERIATRIA
(ANZIANO E STRESS METEOROPATICO)
(versione pdf - 738 KB)


LE SINDROMI METEOROPATICHE PRINCIPALI

IL COLPO DI SOLE

IL COLPO DI CALORE

IL COLLASSO DI CALORE

ASSIDERAMENTO E CONGELAMENTO


LE SINDROMI METEOROPATICHE SECONDARIE

Le sindromi meteoropatiche secondarie possono innescarsi in vista dell'arrivo di una perturbazione, oppure durante il suo passaggio:

72 ARRIVO DI UN FRONTE

48/24 ORE ARRIVO DI UN FRONTE


DURANTE IL PASSAGGIO DEL FRONTE


DOPO IL PASSAGGIO DEL FRONTE



LE SINDROMI METEOROPATICHE STAGIONALI


IL PASSAGGIO DALL'INVERNO ALLA PRIMAVERA

IL PASSAGGIO DALLA PRIMAVERA ALL'ESTATE

IL PASSAGGIO DALL'ESTATE ALL'AUTUNNO

IL PASSAGGIO DALL'AUTUNNO ALL'INVERNO


LE SINDROMI METEOROPATICHE SECONDARIE STAGIONALI - ALLERGOPATIE


Di seguito vengono elencate alcune situazioni biometeorologiche tipiche, con le relative conseguenze sulla salute umana e le misure comportamentali da adottare:

Tempo bello stabile su tutta la penisola italiana

Arrivo di una perturbazione atlantica entro due-tre giorni


ACCLIMATAZIONE E CRISI CLIMATICA

LA IONIZZAZIONE DELL'ARIA