 |
|
 |
Le
previsioni stagionali
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LE
PREVISIONI STAGIONALI
|
|
|
Prevedere
il tempo atmosferico su distanze temporali che vadano oltre le
canoniche 120 ore (5 giorni a partire da un momento iniziale)
costituisce oggi una delle sfide più
ardue ed importanti per la comunità
scientifica internazionale. E' superfluo ricordare quali e quanti
vantaggi potranno trarre le più svariate e molteplici attività
umane: economiche, sociali, dell'energia, salute umana, turismo
ecc., nel momento in cui si giungerà alla formulazione
di previsioni stagionali che abbiano un grado di attendibilità
sufficientemente ampio. In questa ottica, alcuni Enti di ricerca
internazionali attivi nel settore della climatologia dinamica,
sviluppano già da tempo modelli fisico-matematici di previsione
stagionale volti a dare una possibile tendenza della evoluzione
del tempo atmosferico, con proiezioni trimestrali e con il fine
ultimo, largamente condivisibile dal punto di vista sia scientifico
che applicativo, di superare barriere e steccati previsionali
di lungo termine che, ancora oggi, evidenziano limiti oggettivamente
importanti. Gli stessi Enti, nel momento in cui rendono noti detti
scenari evolutivi, si affrettano a dichiarare che lo sviluppo
ed i risultati dei modelli previsionali obbedisce a logiche e
criteri largamente sperimentali che necessitano una costante e
serrata ricerca scientifica. Il problema assume specifica importanza
per le latitudini extratropicali ove la predicibilità sul
lungo termine tende inesorabilmente a decadere. Sostanzialmente
queste informazioni non possono essere utilizzate per fini applicativi.
Qualsiasi previsione stagionale, come capita spesso di leggere
su giornali e riviste specializzate, oppure di ascoltare sui più
importanti palinsesti televisivi italiani, è senz'altro
priva di un solido fondamento scientifico. La mera intuizione
o l'abilità di un singolo previsore, come talvolta è
dato di riscontrare, deve chiaramente coniugarsi con riscontri
scientifici oggettivi. Non è sufficiente una corretta previsione
stagionale, occorre spiegare con argomentazioni scientificamente
valide quali elementi causali hanno concorso nella prevalenza
di specifiche circolazioni sinottiche.
Di seguito vengono presentati alcuni links che fanno riferimento
ad Enti che operano in questo settore di punta della climatologia:
IRI
- INTERNATIONAL RESEARCH INSTITUTE FOR CLIMATE PREDICTION
in
collaborazione tra la Columbia
University e US
NOAA Office of Global Programme
HADLEY
CENTRE FOR CLIMATE PREDICTION AND RESEARCH
Courtesy:
http://www.met-office.gov.uk/research/hadleycentre/
|
|
|
|
|
|
|